La flessibilità cognitiva, ovvero la capacità di imparare e apprendere velocemente anche se messi di fronte a nuovi stimoli e situazioni inaspettate, è necessaria al fine di gestire al meglio il cambiamento e rispondere a situazioni nuove e impreviste. Essere flessibili significa infatti essere creativi, possedere capacità di logica, e diventare appunto dei buoni “problem solver”.

Il lavoro può sostenere il benessere?
Il nuovo rapporto Censis-Eudaimon 2025 lancia un chiaro messaggio: il welfare aziendale è fondamentale per la salute dei lavoratori italiani. In ISSIM, crediamo da sempre che un supporto welfare efficace